Promuoviamo la partecipazione economica delle comunità locali offrendo l’opportunità di investire nei nostri stabilimenti attraverso schemi di cooperazione locale
La sostenibilità come guida per tutto ciò che facciamo
Operiamo un modello di business distintivo che combina la sostenibilità economica con la generazione di valore sociale e ambientale e siamo costantemente alla ricerca di modi innovativi per fornire i nostri servizi.
Ci consideriamo la chiave per raggiungere non solo i nostri obiettivi, ma anche quelli dei nostri stakeholder.
Con un business basato sui nostri solidi e trasparenti principi industriali, etici e sociali diamo un contributo tangibile allo sviluppo sostenibile globale e locale che è delineato nel nostro Bilancio di Sostenibilità 2021.
Sustainability at the core
Per noi, sostenibilità non è solo produrre e abilitare l’uso di energia sostenibile, ma significa soprattutto la creazione di valore condiviso per tutti i nostri stakeholder, salvaguardando l’ambiente in cui operiamo.
La Nostra Carta della Sostenibilità
Per dichiarare formalmente i nostri impegni, abbiamo elaborato la Carta della Sostenibilità, un manifesto che presenta il nostro modo di fare impresa, volto all’inclusione e alla creazione di opportunità per il territorio.
CREARE VALORE CONDIVISO
SVILUPPO DELLA COMUNITÀ
Supportiamo iniziative sociali, educative, ambientali o infrastrutturali nelle comunità locali attraverso i nostri programmi di benefici per la comunità e incoraggiamo la condivisione delle migliori pratiche
FORMAZIONE E ISTRUZIONE
Supportiamo la creazione di capacità, competenze e condivisione di conoscenze in relazione alla sostenibilità energetica attraverso progetti di formazione e iniziative educative
PROTEZIONE AMBIENTALE
Minimizziamo l’impatto delle nostre attività sull’ambiente nelle aree in cui operiamo
CATENA DI FORNITURA LOCALE
Incoraggiamo l’utilizzo di forza lavoro locale e filiere corte, a vantaggio delle economie locali e dell’ambiente
Il nostro approccio alle comunità locali
In Renantis le partnership con le comunità intorno ai nostri impianti rinnovabili sono al centro di tutto ciò che facciamo
Scopri le iniziative di coinvolgimento delle comunità portate avanti presso l’impianto agrivoltaico di Landolina, a Scicli (RG).
Dai un’occhiata alle iniziative tramite il portale dedicato:
Il coinvolgimento delle comunità
In un’ottica di promozione del territorio, superando un approccio meramente compensativo, coinvolgiamo le comunità locali nei progetti. Tra le modalità concrete di attuazione, vi è la promozione dell’occupazione e della catena di fornitura locale durante la fase di esercizio dell’impianto.
Tra i progetti di coinvolgimento della comunità locale in ambito sociale, ambientale o educativo, abbiamo supportato una Scuola di introduzione alle energie rinnovabili dell’Università degli Studi di Udine.
La Scuola affronta numerosi aspetti legati alle energie rinnovabili, e al loro sviluppo, come risposta ai problemi climatici ed energetici.
La Scuola si rivolge a studenti e laureati nelle materie scientifiche, ma anche a operatori del settore e a tutti gli interessati ai temi trattati, in possesso dei requisiti di ammissione.
Abbiamo inoltre deciso di finanziare la partecipazione alla Scuola alle persone residenti nei comuni del Friuli Venezia Giulia in cui il Gruppo ha presentato progetti rinnovabili (Manzano, Cervignano del Friuli, Terzo di Aquileia, Tricesimo e Tavagnacco), facendosi carico della quota di iscrizione.
In tutti i nostri progetti, promuoviamo il coinvolgimento delle aziende locali nelle attività di costruzione, manutenzione e gestione dell’impianto, a parità di condizioni di mercato.
Per questo motivo, prima dell’avvio dei lavori sarà organizzato una giornata in cui saranno illustrate, alle imprese del territorio, le esigenze di fornitura per l’impianto, in modo da soddisfarle, se possibile, tramite una filiera corta.
Sarà così favorito l’indotto locale, ottenendo da un lato un effetto virtuoso sui costi economici, dall’altro minimizzando l’impatto ambientale che viene inevitabilmente generato dalle attività di costruzione.